Presso i Romani, nel repositorium o repostorium si ponevano vasi e stoviglie della mensa, o si racchiudevano oggetti preziosi. Nel linguaggio ecclesiastico il termine “repositorio” si applicava a più soggetti; in modo particolare al recipiente dove si conservava il SS. Sacramento; in generale a qualunque coppa, teca, capsula, scrigno, borsa in cui venissero deposti oggetti sacri. Del resto il significato della parola veniva esteso anche a indicare armadi sia che fossero custodie di reliquie sia che servissero per la conservazione delle vesti sacre. Infine nei tempi tardi divenne anche sinonimo di sepolcro o di cassa in cui si raccoglievano le ossa.
Il repositorio ideato e sviluppato dallo scultore Salvatore Lovaglio serve a custodire le ampolle contenenti gli oli santi. Numerosi sono i simboli cristiani ripresi dallo scultore.
In primo luogo l’olio è dato dalle olive, che provengono dall’albero dell’ulivo. È proprio esso il primo simbolo cristiano ad essere scolpito: un tronco d’ulivo penetra nel muro e poi ne fuoriesce, fino a farne intravedere la chioma nella parte superiore. Il cardinale Giovanni Battista Re così diceva in un suo discorso: “L’ulivo è un albero di austera e rara bellezza: l’altezza non supera i dodici metri, mentre la sua vita è lunga, fino a diventare plurisecolare; il suo sviluppo è lento, con delle curvature a volte capricciose e insolite, determinate dalle asprezze dell’ambiente; la base, ispida di nodi e possente, gli dà un’aria di scultura antica e al tempo stesso moderna; le sue fronde, di un verde grigio, sono resistenti a tutti i climi”.
La bellezza e la longevità dell’albero d’ulivo è narrata da poeti e salmisti nell’antico testamento e simboleggia salvezza e prosperità.
Il frutto dell’olivo è l’oliva. Vi sono nell’opera 7 olive, a ricordare i sette sacramenti, molti dei quali richiedono l’utilizzo dell’olio santo. Tra le fronde dell’albero è visibile il repositorio stesso, che nella parte superiore presenta il simbolo cristiano del Χ, che sta a ricordare la parola greca Christos.
Ultimo simbolo presente è la colomba, rappresentante la pace e la presenza dello Spirito Santo, invocato dal Vescovo il giorno della Messa Crismale durante la benedizione e consacrazione degli oli santi.
2009
Chiesa San Francesco Antonio Fasani, Lucera 2, Lucera (FG)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sui cookie sono disponibili alla pagina Cookie Policy di questo sito. Per approfondimenti sul trattamento dei dati personali si consiglia di visionare la pagina Privacy Policy del sito.