«Nel 1995, il vescovo Mons. Raffaele Castielli, nella nuova sistemazione delle parrocchie della diocesi, facendosi carico del desiderio sempre più pressante degli abitanti di Lucera Due, in continua espansione, decise che era giusto che la parrocchia diventasse una realtà non solo sulla carta, ma nella vita del quartiere. Scelse il parroco che iniziò subito la ricerca di un locale da adibire a Chiesa. Il 3 marzo 1996, dopo 10 anni dalla sua istituzione canonica, la Parrocchia diventa una realtà del quartiere. Anche se il locale è insufficiente, la gioia è immensa e gli abitanti lo sentono veramente come Casa di Dio, luogo di preghiera. Il Padre Maestro ci è vicino e le sue spoglie mortali, in occasione del decennale della sua canonizzazione, visitano la nostra piccola comunità, restando per due giorni nella nostra minuscola chiesa per incontrare gli abitanti di Lucera Due. I primi battesimi e le prime comunioni trasformano il piccolo locale in un angolo di paradiso. Sorgono, però, i primi problemi: dove accoglieremo i tanti bambini, visto che il quartiere è formato in maggior parte da coppie giovani? Si libera un locale pià grande e subito facciamo il trasloco. Abbiamo nel nostro piccolo tutto quello che ci serve. Intanto è già partito l’iter per la costruzione di un complesso parrocchiale adeguato. La CEI approva il progetto e il finanziamento, mentre il Comune regolarizza la cessione del suolo. L’arch. Nunzio Tomaiuoli e l’ing. Carlo Follieri si mettono all’opera per completare il progetto definitivo e, finalmente, il 27 settembre 1998, dopo appena due anni, in un pomeriggio di pioggia, con una solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Francesco Zerrillo e la partecipazione del vescovo emerito Mons. Raffaele Castielli, alla presenza di autorità religiose, civili e militari della città, viene posta la prima pietra del Nuovo Complesso Parrocchiale San Francesco Antonio Fasani. Il cammino è lungo e irto di difficoltà di ogni genere, ma il Padre Maestro non ci abbandona. Il 21 dicembre 2002, finalmente, il ‘Sogno diventa realtà’. Una folla immensa non solo del quartiere ma di tutta la città, partendo dalla piccola chiesa provvisoria, si riversa nella nuova chiesa, per ammirare l’opera e, soprattutto, per ringraziare il Signore e il Padre Maestro. La Chiesa è grande, ma architettonicamente ben congegnata e arricchita anche dall’opera dell’arch. G. Ponzio, dell’arch. Domus per l’Abside, la Cappella del SS. Sacramento e il Battistero, dalle vetrate della DOMUS DEI, della VIA CRUCIS di G. Seta e dai banchi della ditta TEMPLUM ARTIS, delle campane offerte dalla famiglia Matteo Campanile in memoria del figlio Nicola. Un pensiero particolare alla Ditta IMPRESUD per l’amore e la passione profusa nella realizzazione di tutto il complesso. Sono passati 10 anni da quel fatidico 3 marzo 1996, ma mancava ancora una cosa importante nella nostra chiesa, la Cappella dedicata al santo protettore. Anche questo sogno si è realizzato. Il 12 marzo 2006 è stata inaugurata la Cappella, con l’aiuto di alcuni benefattori, ad opera dell’artista Salvatore Lovaglio. Un’opera da ammirare sia nei singoli pezzi che la compongono e sia nell’insieme, con al centro la figura stupenda del Padre Maestro in bronzo.»
(don Raffaele Antonacci, parroco)
2006
Chiesa San Francesco Antonio Fasani, Lucera 2, Lucera (FG)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni sui cookie sono disponibili alla pagina Cookie Policy di questo sito. Per approfondimenti sul trattamento dei dati personali si consiglia di visionare la pagina Privacy Policy del sito.